Chi siamo
Questo sito è stato sviluppato nell’ambito del progetto VITAL, un’iniziativa collaborativa focalizzata sul miglioramento delle strategie vaccinali per un invecchiamento sano. Siamo un gruppo multidisciplinare di professionisti con background ed esperienze diverse, accomunati da un interesse condiviso per i vaccini e l’immunizzazione. Attraverso il nostro lavoro, miriamo a promuovere una visione dell’invecchiamento sano supportata da politiche vaccinali efficaci e da attività educative.
In questa pagina troverai brevi biografie delle persone che hanno contribuito allo sviluppo di questa piattaforma.
Aura Timen

Aura Timen, Professoressa ordinaria di Cure Primarie e Comunitarie; Responsabile del Dipartimento di Cure Primarie e Comunitarie, Radboud University Medical Centre - Nijmegen (Paesi Bassi).
La sua ricerca si concentra sulla preparazione e risposta integrata a epidemie, emergenze transfrontaliere e minacce sanitarie. Ha guidato lo sviluppo delle attività di comunicazione nel consorzio IMI 2 VITAL. Attualmente coordina, tra gli altri, il progetto Horizon EU RAPIDE, volto a migliorare l’accesso alle cure regolari durante le pandemie, ed è parte del consorzio Co-Operator, un progetto EU4H che mira a migliorare l’adesione vaccinale.
Antonella Caputo

Antonella Caputo, Professoressa ordinaria di Microbiologia e Virologia - Università degli Studi di Ferrara (Italia)
Ha conseguito il dottorato in Biochimica presso l’Università di Ferrara e ha completato la formazione post-dottorato presso il Wistar Institute e Harvard University. La sua ricerca si concentra sulla patogenesi virale, lo sviluppo di vaccini contro HIV e Herpes simplex, e le risposte immunitarie cellulari. È autrice di oltre 100 pubblicazioni e ha insegnato Microbiologia e Virologia a migliaia di studenti nei corsi di Medicina, Biologia, Biotecnologie e Farmacia presso le Università di Ferrara e Padova. È attivamente impegnata nella ricerca virologica di base e applicata.
Freek de Haan

Freek de Haan, ricercatore senior - National Institute of Public Health and the Environment (Paesi Bassi)
Ha conseguito il dottorato studiando la formazione dei mercati per le terapie antimalariche in collaborazione tra l’Università di Utrecht e il Mahidol-Oxford Research Unit. I suoi principali ambiti di interesse includono la resistenza antimicrobica, la preparazione alle pandemie e la resilienza dei sistemi sanitari.
Amandine Gagneux-Brunon

Professoressa ordinaria di Malattie Infettive - l’Università di Saint-Étienne; Medico senior del Dipartimento di Malattie Infettive - Ospedale Universitario di Saint-Étienne (Francia)
La sua attività di ricerca si concentra sulla vaccinologia, in particolare sull’accettazione e l’esitazione vaccinale, e sull’implementazione di strategie vaccinali basate sull’evidenza nella pratica clinica. È attivamente coinvolta nel gruppo «Vaccination Prévention» della Société de Pathologie Infectieuse de Langue Française (SPILF), la società francese dei medici infettivologi. È anche membro della cattedra PréVacCI (Prevenzione, Vaccinazione e Controllo delle Infezioni) dell’Istituto PRESAGE (Prevenzione e Salute Globale, Université Jean Monnet, Saint-Étienne, Francia). Attualmente coordina un progetto di ricerca per un intervento complesso volto ad aumentare l’accettazione vaccinale in gravidanza, intitolato Vaccibaby.
Riccardo Gavioli

Riccardo Gavioli, Professore ordinario di Biochimica nei corsi di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF), Farmacia e Biotecnologie Mediche - Università degli Studi di Ferrara (Italia).
Le sue principali linee di ricerca includono:
- lo studio degli antigeni virali e della loro elaborazione e presentazione ai linfociti T citotossici;
- l’identificazione di molecole immunostimolanti;
- l’invecchiamento del sistema immunitario.
È co-inventore di tre brevetti, co-autore di oltre 130 pubblicazioni e ha un h-index di 33. Ha ricoperto il ruolo di Prorettore alla Didattica, Coordinatore di Corso di Laurea e Coordinatore di un Dottorato Internazionale. Dal 2018 è Coordinatore del Presidio della Qualità dell’Università di Ferrara.
Jim Janimak

Jim Janimak, Direttore delle Collaborazioni Scientifiche e delle Pubblicazioni Non Cliniche - GSK (Belgio)
Ha conseguito il dottorato in Scienze Biomediche presso l’Università di Akron, USA. Con oltre 25 anni di esperienza nell’industria farmaceutica, ha ricoperto ruoli presso Eli Lilly, Baxter Healthcare e GSK, dove ha guidato progetti su tecnologie di somministrazione vaccinale e sistemi di qualità. Ha rappresentato GSK in importanti iniziative europee come IMI-PROMISE e VITAL, collaborando con WHO, PATH e la Gates Foundation. È autore di oltre 30 pubblicazioni e ha una vasta esperienza nella gestione di progetti multidisciplinari.
Simon Lewin

Simon Lewin, Professore - Norwegian University of Science and Technology (NTNU); Ricercatore senior - l’Istituto Norvegese di Sanità Pubblica; Scienziato Capo Specialista - l’Unità di Ricerca sui Sistemi Sanitari del South African Medical Research Council.
Il suo lavoro si concentra principalmente sulla ricerca nei sistemi sanitari.
Francesco Nicoli

Francesco Nicoli, Professore associato di Microbiologia - l’Università degli Studi di Ferrara (Italia)
Insegna Microbiologia e Vaccinologia agli studenti delle Scuole di Medicina, Biologia, Biotecnologie e Farmacia. Dopo aver conseguito il dottorato in Ricerca Medica – Salute Internazionale presso la Ludwig Maximilian University di Monaco (Germania), ha svolto un post-dottorato presso il CIMI-Paris (Francia). Ha poi proseguito la carriera accademica all’Università di Padova e attualmente lavora presso l’Università di Ferrara.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano le risposte immunitarie ai vaccini e ai virus, con particolare attenzione a come queste risposte cambiano con l’invecchiamento.
Zoltán Vokó

Zoltán Vokó MD, Professore e Direttore del Centro per la Valutazione delle Tecnologie Sanitarie - Semmelweis University di Budapest; partner principale del Syreon Research Institute
Formatosi in medicina ed epidemiologia a Budapest e Rotterdam, ha ricoperto ruoli accademici e governativi di alto livello in sanità pubblica, politiche sanitarie ed epidemiologia. Membro dell’Accademia Ungherese delle Scienze, la sua carriera include posizioni di leadership nella ricerca sanitaria, nell’educazione e nello sviluppo delle politiche, con ampi contributi alla medicina preventiva e alla valutazione delle tecnologie sanitarie, inclusi studi sull’efficacia dei vaccini.